scatola di derivazione moisture-resistant

angolari predisposti per golfari di aggancio

cavi di alimentazione

I pannelli Omeoterm®

I pannelli OMEOTERM® sono costituiti da un leggero ma solido involucro in policarbonato multicella, nel cui interno è installata l’innovativa tecnologia E-Heating  che utilizza veri (REAL) raggi infrarossi FIR, una forma di trasmissione di calore e di energia attraverso onde elettromagnetiche benefiche irradiate direttamente sui corpi viventi. I pannelli OMEOTERM® non generano campi elettromagnetici e sono molto più efficienti delle tradizionali lampade e dei tappetini termici, perché sono in grado di riscaldare i corpi viventi in profondità (fino a 3 cm), favorendo la vasodilatazione del microcircolo.

  • Rispetto alle lampade, i pannelli OMEOTERM® sono più efficienti, perché, grazie alla tecnologia E-Heating, sono in grado di trasmettere più calore nonostante la temperatura della superficie radiante del pannello sia attorno a soli 90 °C vs. i 180 °C delle lampade (100 W) rilevati sulla superficie del bulbo riscaldante.
  • Rispetto ai tappeti termici ad acqua, l’efficienza è nettamente superiore, in quanto non c’è la perdita energetica tipica del processo di combustione del generatore di calore (la caldaia) e non c’è perdita di trasmissione di calore dovuta alla lunghezza del tragitto che compie l’acqua dalla caldaia al tappeto riscaldante e lungo le serpentine all’interno del tappeto termico.
  • Anche rispetto ai tappeti riscaldanti elettrici c’è un notevole vantaggio in termini di risparmio energetico, perchè non c’è l’esigenza di riscaldare adeguatamente il materiale in vetroresina o in resine polimeriche che contiene la resistenza elettrica.

Calore mirato

Il calore prodotto dai pannelli OMEOTERM® richiede meno potenza assorbita, consentendo maggior risparmio energetico e massima longevità, uniti a flessibilità d’uso e di installazione.

Un punto di forza dei pannelli OMEOTERM® è rappresentato dalla elevata direzionalità del calore emesso dalla superficie radiante del pannello, senza dispersioni di energia sul retro. Il lato non riscaldante infatti è  isolato con un coibentante multistrato riflettente ad altissime prestazioni, costituito da alluminio e Trocellen (isolante utilizzato per applicazioni avanzate in campo automotive e aerospace), al fine di reindirizzare correttamente i FIR verso il lato di emissione. Questo fatto è molto importante, perché permette, rispetto ai sistemi tradizionali (lampade, tappeti termici elettrici e ad acqua) utilizzati nelle sale parto degli allevamenti suini di:

  1. non disperdere calore in sala parto, riscaldando senza una specifica reale utilità tutto l’ambiente che poi, per questo motivo, necessita di essere maggiormente ventilato soprattutto durante la stagione non fredda, permettendo così un notevole risparmio energetico;
  2. dirigere in modo mirato il calore dove più è necessario, cioè verso i suinetti, salvaguardando e rispettando la zona di comfort termico della scrofa (18-20 °C). Questo è importante soprattutto nelle prime 24 ore dalla nascita, in quanto i suinetti cercano di stare a contatto delle mammelle della scrofa il più possibile per trovare più calore ed alimentarsi, e, usando una fonte termica non direzionale come le lampade, si corre il rischio di disturbare la scrofa con un calore eccessivo.

Grazie alla loro elevata direzionalità di irraggiamento termico e alla possibilità di gestire in automatico  con BIOTEMP SYSTEM  le differenti temperature di ideale comfort a cui devono essere sottoposti i suinetti, si possono evitare i negativi compromessi in termini di temperatura che si verificano in sala parto.